Molti si domandano come si fanno le indagini patrimoniali, soprattutto se si trovano dinnanzi a un credito non saldato da parte di un debitore. Ancor più però è importante sapere a chi potersi affidare per l’esecuzione delle stesse, con conseguente rintraccio di beni mobili e immobili posseduti da un’azienda o dalla persona fisica debitrice. In questo articolo cercheremo pertanto di spiegare cosa si intende con il nome di indagine patrimoniale, la loro utilità, ma anche a chi potersi affidare per l’esecuzione delle stesse.
Quando una persona o una società necessitano di riscuotere un credito da un debitore non pagante possono ricorrere alle indagini patrimoniali, ovvero specifiche ricerche volte ad individuare beni mobili e immobili in possesso di un’azienda o una persona fisica, sia su territorio nazionale che estero. Queste operazioni rientrano tra le indagini economiche-finanziarie utili all’individuazione della visura completa patrimoniale utilizzabile anche in sede di giudizio. Noti anche con il nome di rintracci patrimoniali, gli stessi devono necessariamente essere eseguiti da personale qualificato ed esperto in materia, al fine di adempiere nel rispetto delle normative vigenti.
Numero Verde: 800-013458
Indagini patrimoniali: quando possono servire
Le indagini patrimoniali possono rivelarsi estremamente utili quando nel caso in cui ci si trovi di fronte alla necessità di portare alla luce tutti i beni materiali e immateriali in possesso di aziende e soggetti fisici.
Quando si decide infatti di portare avanti un’azione legale contro un debitore, può tornare utile conoscere l’esistenza di ogni eventuale fonte di reddito su cui sarà possibile rivalersi per far rientrare quanto dovuto al creditore. Che si tratti infatti di un soggetto fisico o un’azienda, i rintracci patrimoniali saranno indispensabili per andare a ripagare la somma scoperta. Inoltre, la scoperta dei beni in possesso, potrebbe risultare utile anche come sorta di “spinta” per il debitore che, per non vedersi portar via beni ai quali lo stesso è legato, potrebbe procedere al saldo del debito di sua spontanea volontà.
Beni mobili e immobili oggetto delle indagini patrimoniali
Le indagini patrimoniali prendono in esame tutti i beni mobili e immobili in possesso di aziende e persone fisiche. Tra gli stessi rientrano:
- Redditi derivati da lavoro dipendente o da pensione INPS
- Conti correnti presenti in banche italiane o estere
- Beni immobili posseduti, quali case, appartamenti, terreni, locali commerciali
- Gestione di eventuali attività economiche
- Auto, moto o ulteriori beni di trasporto di lusso (barche o velivoli) posseduti dal debitore
- Partecipazione in imprese in Italia o all’estero con quote, azioni, cariche e qualifiche
- Iscrizione ad albi o ordini professionali.
Nel caso in cui vengano portati alla luce beni posseduti dal debitore, gli stessi potranno essere presi in esame per avviare un’azione legale finalizzata al recupero di quanto dovuto al creditore.
A chi appoggiarsi per l’esecuzione delle indagini patrimoniali
Tenendo presente che le indagini patrimoniali possono essere impugnate in sede di giudizio dinnanzi al giudice, risulta indispensabile affidarsi ad agenzie investigative esperte in questo ambito, ma soprattutto in grado di redigere un rapporto dettagliato e conforme alle normative vigenti perché lo stesso possa essere preso in esame.
Ponzi Investigazioni è specializzata in questo ambito, fornendo supporto a chiunque desideri effettuare indagini patrimoniali su debitori non paganti. Un team di professionisti in grado di operare con massima serietà e discrezione che riuscirà a fornire una visura patrimoniale completa, grazie alla quale procedere all’estinzione di eventuali debiti.
Indagini patrimoniali su aziende e persone fisiche dettagliate, che porteranno allo scoperto ogni possibile fonte di guadagno sulla quale il creditore potrà rivalersi per l’estinzione di quanto dovuto.