Il patrocinatore stragiudiziale è generalmente un libero professionista, ma non solo, che offre servizi evoluti di mediazione avvicinando le parti coinvolte in un incidente. Una delle sue caratteristiche chiave è quella di saper seguire in modo puntuale e dettagliato l’intero iter del sinistro, per arrivare infine al riconoscimento del danno e al risarcimento di un indennizzo equo e ragionevole per la parte lesa.
In buona sostanza, il patrocinatore stragiudiziale è una figura intermedia che, frapponendosi tra la parte lesa nell’incidente e la compagnia assicurativa che deve risarcire il danno, si pone come obiettivo il riconoscimento dello stesso e il raggiungimento di un giusto risarcimento in tempi più possibile contenuti.
Il patrocinatore stragiudiziale: la legge di riferimento
La legge a cui la figura del patrocinatore stragiudiziale fa riferimento è la n. 4 del 2013, che ne specifica le caratteristiche, le funzioni, i requisiti e i settori operativi.
Non solo: maggiori informazioni relative ai requisiti minimi cui il patrocinatore stragiudiziale deve rispondere sono incluse nella ben nota normativa UNI.
Le competenze del patrocinatore stragiudiziale
Quali sono le principali competenze di questa importante figura di mediazione? Trattandosi di un professionista che tratta con le compagnie assicurative, questo consulente deve poter garantire:
- Consulenza tecnica in materia di sinistri
- Nozioni di etica, comunicazione e persino marketing
- Capacità di valutazione del danno subito dalla parte lesa
- Abilità nel comunicare tutte le spiegazioni necessarie relativamente alla valutazione del danno
- Mediazione di alto livello tra la parte lesa, suo cliente, e la compagnia assicurativa che dovrà procedere al risarcimento
In termini pratici, il patrocinatore stragiudiziale dovrà necessariamente avere un bagaglio di competenze di alto livello, e una conoscenza approfondita delle assicurazioni private, del diritto, della tecnica delle assicurazioni, di estimo e valutazione del danno, di protezione dei dati personali oltre che, naturalmente, tutte le nozioni necessarie in ambito di procedura civile e penale.
Cosa significa il termine “stragiudiziale”?
Per comprendere esattamente l’importanza della figura del patrocinatore stragiudiziale, è opportuno conoscere il dettaglio dell’aggettivo che lo caratteristica.
Con il termine “stragiudiziale” si identificano tutte quelle azioni non giudiziarie, ossia esterne rispetto al processo. In pratica, qualunque procedura stragiudiziale avviene al di fuori del tribunale, ovviamente nel pieno rispetto della legalità, ma anche senza la presenza di avvocati o consulenti legali.
Contattaci