False identità in rete? Come smascherarle?
Web e social network sono diventati il pane quotidiano della nostra società, ma come fare per individuare eventuali false identità in rete? Come smascherarle agendo con anticipo per prevenire spiacevoli incidenti di percorso?
Questa è la domanda che sempre più persone si pongono quando decidono di intraprendere un rapporto online. Che si tratti di una nuova conoscenza su un sito di incontri o la ricerca di un collaboratore freelance per la propria realtà aziendale, è indispensabile avere la certezza di trovarsi di fronte a persone serie e affidabili, non profili fake, soggetti poco raccomandabili o imbroglioni.
È bene infatti specificare che l’utilizzo di false identità in rete costituisce reato penale come sancito nell’articolo 494 del Codice Penale stesso. Nello specifico l’articolo evidenzia con questa definizione eventuali false identità: “chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona”. Trattandosi quindi di un reato penale, lo stesso potrebbe essere punito con addirittura un anno di reclusione.
L’importanza di smascherare eventuali false identità in rete
Come ben evidente si rende quindi indispensabile poter individuare eventuali false identità presenti in rete in quanto internet è ormai diventata una sorta di piazza virtuale, promotrice di incontri e conoscenze, ma dove è anche semplice per soggetti poco seri o spinti da secondi fini spacciarsi per qualcuno che in realtà non sono.
Quali sono le ragioni che possono spingere un soggetto a creare una falsa identità rappresenta un vero enigma, nonché un fattore differente da persona a persona, che sia per il desiderio di apparire ciò che non si è, per imbrogliare e trarre in inganno o semplicemente per noia, qualunque sia la motivazione, ci si trova dinnanzi ad un fatto moralmente e socialmente scorretto e potenzialmente dannoso.
L’iterazione che la rete permette si trasforma quindi in un’arma a doppio taglio, se da un lato facilita incontri e riduce eventuali distanze, dall’altro, soprattutto in presenza di nuove conoscenze, potrebbe mettere a rischio l’incolumità e la sicurezza delle persone che potrebbero riporre fiducia in elementi poco raccomandabili o, ancora peggio, inesistenti nella vita reale.
Di casi dove si sono verificati imbrogli e danneggiamenti a causa di false identità in rete se ne contano a bizzeffe, ragion per cui l’attenzione in questo ambito non è mai troppa.
Scoprire false identità in rete: ecco come fare
Da qui parte quindi l’esigenza di prevenire ogni eventuale danneggiamento, andando ad indagare preventivamente per individuare eventuali profili fake con i quali vengono intrattenuti contatti. Che si tratti di una potenziale relazione amorosa o di un rapporto lavorativo a distanza, avere indicazioni certe e precise in merito al soggetto in questione diviene quindi di fondamentale importanza.
Che si tratti di profili Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram o legati a qualunque altro mezzo di comunicazione telematico, è quindi necessario effettuare le debite analisi prima di fissare un incontro, se si tratta di un possibile partner, o di affidare compiti e trasmettere informazioni lavorative.
Per tutelarsi potrebbe essere utile affidarsi ad uno specifico servizio di rintraccio, seguito da agenzie investigative specializzate in questo settore. Grazie a questa metodologia d’intervento sarà possibile individuare e smascherare false identità online. Le agenzie investigative, partendo dal profilo social in questione, saranno in grado di risalire ai dati anagrafici reali della stessa, confermandone l’identità oppure portando alla luce eventuali brogli. Nel caso in cui si presenti questa seconda eventualità, grazie a servizi specifici e l’accesso a servizi informatici estremamente avanzati, riusciranno a risalire alla vera identità celata dietro il profilo fake e, nel caso in cui si rendesse necessario o lo desiderasse la persona che ha richiesto l’indagine, procedere ad impiegare i dati raccolti per avviare un procedimento penale ai danni dell’imbroglione.
Scegliere di appoggiarsi ad un servizio di rintraccio prima di intrattenere rapporti instaurati in rete rappresenta una sorta di salvagente, di sicurezza ulteriore che consentirà di individuare e prevenire eventuali circostanze che potrebbero dimostrarsi potenzialmente pericolose per l’incolumità e la sicurezza di persone o aziende.
Di fondamentale importanza è però scegliere di affidarsi solo ad agenzie realmente serie e qualificate in questo ambito, operanti nel totale rispetto della legge e in grado di garantire una percentuale di successo estremamente alta nell’esecuzione di indagini e rintracci. Solo così si avrà la certezza di smascherare eventuali false identità in rete e scoprire realmente chi si cela dietro questi profili.