Circa ponzisocial

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora ponzisocial ha creato 33 post nel blog.

Investigazioni infedeltà coniugale: quando effettuarle?

I tradimenti sono una delle principali cause che portano alla fine di un matrimonio. È all’ordine del giorno sentire di relazioni extraconiugali, ma come agire se si sospetta un tradimento? Purtroppo perdere la fiducia nella persona amata non è mai un’esperienza piacevole, anche se il rapporto è ormai incrinato da tempo. Per fugare ogni dubbio può risultare utile indagare per portare alla luce la presenza di un amante con il quale il coniuge si frequenta abitualmente. Quando ci si appoggia a un investigatore per avere prove tangibili di tale atteggiamento scorretto, non lo si fa mai a cuor leggero, ma sicuramente essere tenuti all’oscuro e vivere nel dubbio non è una condizione piacevole. Inoltre, nel caso in cui venga comprovata l’esistenza di un tradimento, la persona che lo subisce potrebbe trarne vantaggio, almeno da un lato, richiedendo la separazione con addebito. Le motivazioni che spingono una persona a comportarsi in maniera irrazionale, specialmente quando ci sono dei sentimenti, non sono spesso comprensibili agli occhi di chi è esterno al contesto, ma indubbiamente arrecano danno al coniuge tradito, sia sotto il profilo emotivo che economico. Ecco che quindi, sebbene il denaro non aiuti a riparare più in fretta un cuore spezzato, potrebbe essere un aiuto per ricostruirsi una nuova vita, lasciandosi alle spalle la sofferenza provata. Come scovare un tradimento e come richiedere la separazione con addebito In Italia è possibile richiedere la separazione con addebito al coniuge fedifrago nel caso in cui venga attestata la totale responsabilità della separazione proprio al suo intrattenere relazioni extraconiugali. In questo caso la parte tradita potrà infatti andare a richiedere il risarcimento dei danni con la totalità delle spese giudiziarie a suo carico. Non sarà sufficiente però dimostrare il tradimento, ma deve essere comprovato che tale atteggiamento rappresenti la reale causa di separazione, ovvero ciò che ha scatenato la crisi coniugale con conseguente separazione della coppia immediatamente dopo la scoperta. Nel caso in cui pertanto si sospetti un tradimento da parte del proprio partner, ricorrere a un’agenzia investigativa potrebbe risultare particolarmente utile, non soltanto per portare a galla con prove evidenti tale atteggiamento, ma anche [...]

2021-04-13T11:54:22+02:00Ottobre 13th, 2020|News|

Come si effettua la verifica dell’affidabilità di un’azienda

Devi cambiare posto di lavoro e vuoi ottenere maggiori informazioni in merito all’affidabilità della nuova azienda? Stai per stringere accordi commerciali importanti con un’altra società e vuoi avere certezze in merito a serietà e solidità della stessa? In quest’epoca infatti non è una novità venire a conoscenza di casi connessi a truffe e soprattutto di esperienze lavorative sgradevoli o rischiose con aziende poco solide, o indebitate a tal punto da dover chiudere l’attività da un giorno all’altro. Ecco che quindi diventa importante poter verificare l’autenticità e la solidità economica di un’azienda prima di stringere accordi che potrebbero arrecare a noi stessi un danno economico non indifferente. Una persona che intende cambiare lavoro, ad esempio, sarà particolarmente interessata alla solidità economica dell’impresa, alla sua serietà e correttezza verso i dipendenti, al regolare pagamento dello stipendio. Al contempo, un’impresa interessata a stringere accordi commerciali con un’altra realtà desidererà collaborare con un partner solido, affidabile e pronto a lavorare in sinergia per raggiungere obiettivi comuni, senza imbrogli, inganni, ma soprattutto che non parta già da una situazione economica in rosso. Come accertarsi della serietà di un’azienda I fattori da considerare per accertare la serietà di un’impresa includono: La presenza di protesti bancari o cambiali per valutare il comportamento dell’azienda nei confronti dei suoi fornitori Eventuale esistenza di pregiudizievoli, ovvero insolvenze, sia presso tribunali, quindi fallimenti, sequestri e liquidazioni, oppure da conservatorie, quindi ipoteche, decreti ingiuntivi e pignoramenti Analisi di bilancio per conoscere lo stato di salute dei conti societari. Queste informazioni rappresentano le basi per condurre un’indagine in merito all’affidabilità aziendale e, di contro, per l’accertamento della reale esistenza dell’impresa, così da evitare le brutte sorprese talvolta insite nel web. A chi appoggiarsi per queste indagini? Ovviamente queste ricerche richiedono tempo e ampia conoscenza del settore, ecco perché esistono agenzie investigative specializzate in questo tipo di indagini. Noi siamo una di quelle, seguiamo solo procedure rispettose delle norme vigenti, operando con serietà e massima trasparenza verso chiunque ci commissioni tali ricerche. Contattaci se anche tu desideri accertarti della serietà di un’azienda, saremo pronti ad aiutarti e fornirti tutte le risposte che stai cercando.

2021-04-13T11:54:27+02:00Settembre 13th, 2020|News|

Quando e come effettuare un rintraccio posto di lavoro

Talvolta possono verificarsi situazioni per le quali risulta necessario ricorrere al rintraccio del posto di lavoro di una persona. Si tratta in questo caso di indagini specifiche, alle quali solitamente si ricorre laddove si abbia a che fare con un debitore che non intende saldare il proprio debito. Risalire quindi al suo posto di lavoro potrebbe risultare molto utile, in quanto avviando conseguentemente una procedura legale verrebbe approvato il pignoramento di un quinto dello stipendio percepito al fine di saldare il suddetto debito. Quando è possibile effettuare il rintraccio di un posto di lavoro? Questa procedura è attuabile qualora la persona fisica abbia residenza fiscale in Italia e percepisca redditi da lavoro subordinato oppure da pensione. In questi casi, risalendo per l’appunto alla fonte di reddito, sarà poi possibile presentare tale documentazione dinnanzi al giudice, attraverso un avvocato. Il giudice stabilirà quindi in via definitiva le modalità con le quali il debito dovrà essere saldato. Solitamente il pignoramento del quinto di quanto percepito rappresenta la soluzione che trova maggior applicazione in questo ambito. Una volta approvata tale modalità sarà lo stesso datore di lavoro del debitore a trattenere un quinto dello stipendio versandolo invece in favore del soggetto creditore. Visura di rintraccio posto di lavoro Per verificare dove lavora una persona è necessario essere in possesso di nome e cognome della stessa e, se possibile, anche il codice fiscale. Partendo da questi dati l’agenzia investigativa potrà rintracciare il soggetto, l’attività svolta, il nome del datore, indirizzo dell’attività presso cui presta servizio, tipologia e durata del contratto, reddito annuale e stima dello stipendio percepito. Questi dati consentiranno di avere un quadro generale sullo stato economico e lavorativo del debitore, utile da presentare in sede di giudizio nel tentativo di andare a riscuotere il credito dovuto. Partendo proprio da questi elementi verranno infatti stabilite le modalità di pagamento, in particolare il giudice potrebbe dare il benestare per il pignoramento di un quinto dello stipendio fino alla copertura totale del debito. È importante però tenere presente una cosa, ovvero la necessità di appoggiarsi ad agenzie affidabili, competenti in materia e che operino nel rispetto [...]

2021-04-13T11:54:32+02:00Agosto 13th, 2020|News|

Investigazioni private Milano

Chiunque abbia l’esigenza di effettuare investigazioni private a Milano, può trovare in Ponzi Spa un partner altamente qualificato e affidabile al quale appoggiarsi. Una realtà riconosciuta e ritenuta estremamente affidabile in questo settore, capace di fornire assistenza a chiunque ne abbia necessità per individuare informazioni di varia natura. Dalle indagini economiche a quelle aziendali, dal rintraccio di persone alle investigazioni per accertare eventuali infedeltà coniugali: una rosa di servizi davvero ampia e a disposizione di chiunque necessiti un’agenzia investigativa operante a Milano, ma anche in tutto il resto d’Italia. Grazie alla pluriennale esperienza maturata, Ponzi Spa è in grado di rintracciare prove e redigere report dettagliati da impiegare anche, ove necessario, dinnanzi al giudice per ottenere, ad esempio, la riscossione di un credito, la risoluzione di controversie in ambito lavorativo ma anche privato. Tutti i servizi investigativi offerti dalla Ponzi Spa, punto di riferimento a Milano in questo ambito Ponzi Spa offre molteplici servizi investigativi non soltanto da effettuare a Milano, ma anche, nel caso in cui fosse necessario, nel resto d’Italia grazie alla sua fitta rete di collaboratori qualificati ed esperti. Investigazioni sui dipendenti e aziendali Individuazione di frodi Indagini finanziarie, bancarie e volte alla riscossione di crediti Indagini informatiche Investigazioni legali Recupero beni e indagini patrimoniali Risoluzione controversie Rintraccio persone Investigazione su partner, affittuari, nuovi dipendenti e datori di lavoro Visure camerali Individuazione rapporti di parentela Informazioni sulla concorrenza Indagini relative alla valutazione di investimenti Quello di Ponzi Spa è un ventaglio di servizi che mira a soddisfare tutte le esigenze. La distribuzione territoriale assicura inoltre la massima efficacia, tempestività e qualità dei servizi erogati. Tante aziende e privati hanno trovato in Ponzi Spa noi un partner affidabile e in grado di fornire le risposte ricercate in maniera professionale e rapida. Se anche tu desideri richiedere l’avvio di un’investigazione seguendo un iter affidabile e rispettoso delle normative in vigore, contattaci. Ponzi Spa sarà lieta di fornirti tutto il supporto che desideri con massima discrezione, serietà e competenza.

2021-04-13T11:54:39+02:00Luglio 13th, 2020|News|

Investigazioni dipendenti

Sempre più spesso le aziende necessitano di investigazioni sui propri dipendenti per individuare eventuali infedeltà, comportamenti che di fatto possano minare il patto di non concorrenza e divieto di divulgazione, nonché per conoscere eventuali aspetti connessi all’affidabilità della persona stessa che potrebbero comprometterne gli aspetti lavorativi. Vi sono specifici limiti entro i quali le investigazioni sui dipendenti possono essere considerate legali e quando invece dovrebbero ritenersi vietate. È ad esempio possibile richiedere l’intervento di agenzie investigative per rintracciare eventuali abusi della legge 104, per individuare forme di assenteismo o di divulgazione di informazioni strettamente riservate. Infine, l’attività investigativa è ritenuta lecita in qualsiasi caso risulti indispensabile per prevenire eventuali azioni pericolose e per contrastare attività illecite. Il controllo dovrà però limitarsi alla dimostrazione del fatto e non dovrà interessare atteggiamenti privati tenuti al di fuori dell’orario di servizio, salvo ove sussistano i rischi sopra citati. È possibile inoltre richiedere l’esecuzione di investigazioni sui dipendenti per monitorare l’impiego delle strumentazioni aziendali, quali computer, tablet e cellulari, con sporadici controlli per verificare il rispetto di quanto sottoscritto dal dipendente nel momento in cui allo stesso sono state fornite tali strumentazioni. A chi affidarsi per richiedere investigazioni sui dipendenti dell’azienda? Questo aspetto risulta particolarmente importante, poiché far affidamento a realtà specializzate in ambito investigativo è d’obbligo, soprattutto se si desidera operare nel pieno rispetto della legge vigente. Ponzi Spa offre ai propri clienti un supporto completo, atto a individuare qualsiasi comportamento scorretto da parte dei propri dipendenti. L’agenzia è riconosciuta e opera nel settore da oltre sessant’anni durante i quali ha perfezionato e ampliato le proprie competenze in materia. Un team composto da investigatori specializzati, in grado di operare sia nel rispetto delle leggi in vigore, ma anche in grado di assicurare massima serietà, professionalità e discrezione. Ci occupiamo di effettuare investigazioni sui dipendenti per individuare: Abusi della legge 104 Assenteismo ingiustificato Mancanza di rispetto di patti di riservatezza, non concorrenza e divulgazione Divulgazione informazioni strettamente riservate Eventuali azioni pericolose che potrebbero arrecare danno in ambito lavorativo Azioni che possano minare il patrimonio aziendale, nonché eventuali furti Abusi nell’impiego delle strumentazioni aziendali. Se desideri [...]

2021-04-13T11:51:48+02:00Giugno 13th, 2020|News|

Come funziona il pignoramento della busta paga?

È possibile pignorare la busta paga per estinguere un debito? Qual è l’iter per andare ad avvalersi dello stipendio per ripagare la somma dovuta a un creditore? La Legge di Bilancio del 2020 ha introdotto significative novità per quanto riguarda il pignoramento della busta paga per i debitori del fisco ma anche di privati che vedono un credito aperto nei confronti di un soggetto debitore. Per prima cosa è bene evidenziare come il pignoramento dello stipendio rappresenti uno degli strumenti che il legislatore pone a disposizione di coloro che hanno un debitore insolvente. La somma pignorata mese dopo mese dovrà infatti essere impiegata per la copertura di quanto dovuto nel rispetto dei limiti e dell’iter previsto per mettere in atto questa procedura. Procedura per il pignoramento dello stipendio del debitore Per prima cosa è bene evidenziare come il creditore possa scegliere tra due distinti momenti per richiedere il pignoramento della busta paga del debitore. È infatti possibile fare distinzione tra: Pignoramento antecedente il versamento dello stipendio, caso in cui tale provvedimento dovrà essere notificato sia al lavoratore che al datore di lavoro che dovrà trattenere una certa somma e accreditare quanto dovuto al netto della stessa Pignoramento successivo all’accredito della busta paga sul conto corrente, andando pertanto a notificare l’atto al debitore e all’istituto di credito di riferimento (banca o posta). Prima di mettere in atto concretamente questa procedura sarà però necessario essere in possesso dell’atto di pignoramento, ovvero un atto legale consegnato dal creditore al pubblico ufficiale giudiziario del tribunale competente che notificherà poi la procedura al lavoratore e, in funzione della modalità scelta, al datore di lavoro o all’istituto di credito. Entro 10 giorni il datore di lavoro o l’istituto bancario, dovrà comunicare tramite PEC o raccomandata, al creditore, l’ammontare dello stipendio del debitore per valutare concretamente la cifra mensile da pignorare. Limiti al pignoramento dello stipendio La busta paga non può essere pignorata per intero, ma per risultare utile a saldare il debito in favore del creditore, ci si potrà rivalere entro alcuni limiti: Nel caso in cui il pignoramento venga preso in carico dall’azienda dove opera il [...]

2021-04-13T11:31:55+02:00Maggio 27th, 2020|Investigazioni|

Cosa sono e come funzionano le microspie ambientali

Microspie ambientali: cosa sono e come funzionano? Per capire esattamente la loro importanza in ambito investigativo è essenziale fornire prima di tutto qualche nozione tecnica e applicativa. Facciamo dunque un passo indietro e partiamo dalle definizioni. Si definisce microspia qualunque tipologia di dispositivo elettrico/elettronico miniaturizzato in grado di catturare, trasmettere ed eventualmente registrare suoni e voci all’interno di un ambiente. Tali suoni vengono poi trasmessi a destinazione – ossia alla parte impegnata nel loro ascolto – tramite onde radio. Rispetto alle microspie a radiofrequenza inventate negli Anni Cinquanta, la tecnologia odierna è ovviamente molto più evoluta e gli investigatori si trovano oggi a operare con microspie altamente performanti, miniaturizzate al massimo livello, estremamente sicure nella performance e quasi invisibili, e che hanno la caratteristica di poter essere installate praticamente in qualunque tipo di spazio, dall’ambiente più ampio all’oggetto più piccolo. Contattaci Com’è fatta una microspia? Tipicamente, la microspia emette onde radio ed elettromagnetiche a specifiche frequenze e si compone da una mini-batteria, che alimenta i circuiti, un trasmettitore per trasmettere le onde all’etere, un micro-alimentatore per attivare il funzionamento, e un blocco ricevitore solitamente collocato a una distanza ragionevole dalla microspia stessa. In alternativa, per microspie ambientali più semplici, può essere disponibile un radioricevitore. Ovviamente, le informazioni sonore emesse dalle microspie possono essere registrate tramite un device dedicato. Vi sono poi microspie particolarmente evolute dal punto di vista tecnologico che comportano l’utilizzo di un cosiddetto microfono Infinity, ossia che intercetta i segnali audio presenti su una linea telefonica per poi trasmetterli anche a grande distanza grazie alla tecnologia GPS. Al contrario, le microspie a radiofrequenza, più classiche, avranno per loro natura un raggio d’azione meno elevato e dunque opereranno su distanze più brevi. Tali distanze possono variare tra i 100-200 metri, nel caso vi siano ostacoli tra il dispositivo e il ricevitore, e i 500-1000 metri, se nulla separa i due device. Come si individua una microspia ambientale? Tipicamente, è molto complesso individuare una microspia ambientale a meno che non ci si rivolga a professionisti specializzati come Ponzi Investigazioni che, con la sua grande esperienza e competenza nel settore, è il [...]

2021-04-13T11:32:02+02:00Febbraio 18th, 2020|Investigazioni|

Il procuratore stragiudiziale: figura chiave nel recupero crediti

La figura del procuratore stragiudiziale rappresenta un’essenziale risorsa nelle fasi, molto delicate, del recupero del credito al di fuori del contesto del tribunale. Il termine “stragiudiziale” indica infatti tutte le attività e procedure che, nel pieno rispetto della legge, vengono svolte in ambito non giudiziale, ossia non legato alla presenza di giudici e avvocati. Contattaci Il procuratore stragiudiziale e le fasi del recupero crediti Nell’ambito del recupero del credito, il procuratore stragiudiziale si pone l’obiettivo di mettere fine a particolari situazioni debitorie con importante risparmio di tempo e risorse per tutte le fasi coinvolte, e comparativamente più semplice rispetto al recupero crediti giudiziale. In che modo si articola la sua attività? Prima di tutto, il procuratore stragiudiziale si dedicherà alle opportune analisi preliminari, per definire in modo dettagliato la situazione debitoria prima di procedere al tentativo di riscossione del credito insoluto in modo, per così dire, “informale”. Questa fase include di norma la ricerca e la valutazione delle informazioni relative al debitore, la sua rintracciabilità, i suoi dati anagrafici e i punti di contatto. Può avvenire che il debitore si dimostri collaborativo già durante questo primo step e, in tal caso, la situazione debitoria viene conclusa senza ulteriori azioni. In caso contrario, il procuratore stragiudiziale procederà al sollecito e alla messa in mora. In questo senso si attuerà dunque un provvedimento pubblicistico comunicato in forma scritta, attraverso il quale la situazione debitoria della controparte verrà ufficializzata con l’invito a risarcire il credito dovuto. Se, nuovamente e per ragioni volontarie o involontarie, non si procede al recupero del credito in questa fase, il procuratore stragiudiziale potrà tentare un sollecito telefonico e una comunicazione virtuosa e proattiva con la controparte. È infatti essenziale che questa figura possieda non soltanto competenze ed esperienze tecniche, ma anche skill comunicativi che permettano di creare un punto di contatto con il debitore. Soltanto successivamente, e al mancato raggiungimento del risultato, si potrà procedere a ulteriori comunicazioni e all’analisi non soltanto pratica, ma anche psicologica del soggetto, in modo che comprenda la necessità di restituire il credito dovuto e che vengano individuate modalità attraverso cui è possibile ottenere [...]

2021-04-13T11:32:08+02:00Febbraio 11th, 2020|Investigazioni|

Chi è e cosa fa il patrocinatore stragiudiziale

Il patrocinatore stragiudiziale è una figura essenziale per la valutazione e la consulenza nell’ambito delle pratiche di risarcimento danni causati da incidenti di diverse tipologie. In un certo senso, questa figura è un vero e proprio specialista del risarcimento. In questo articolo, ci proponiamo di definirne caratteristiche e funzioni. Il patrocinatore stragiudiziale è generalmente un libero professionista, ma non solo, che offre servizi evoluti di mediazione avvicinando le parti coinvolte in un incidente. Una delle sue caratteristiche chiave è quella di saper seguire in modo puntuale e dettagliato l’intero iter del sinistro, per arrivare infine al riconoscimento del danno e al risarcimento di un indennizzo equo e ragionevole per la parte lesa. In buona sostanza, il patrocinatore stragiudiziale è una figura intermedia che, frapponendosi tra la parte lesa nell’incidente e la compagnia assicurativa che deve risarcire il danno, si pone come obiettivo il riconoscimento dello stesso e il raggiungimento di un giusto risarcimento in tempi più possibile contenuti. Il patrocinatore stragiudiziale: la legge di riferimento La legge a cui la figura del patrocinatore stragiudiziale fa riferimento è la n. 4 del 2013, che ne specifica le caratteristiche, le funzioni, i requisiti e i settori operativi. Non solo: maggiori informazioni relative ai requisiti minimi cui il patrocinatore stragiudiziale deve rispondere sono incluse nella ben nota normativa UNI. Contattaci Le competenze del patrocinatore stragiudiziale Quali sono le principali competenze di questa importante figura di mediazione? Trattandosi di un professionista che tratta con le compagnie assicurative, questo consulente deve poter garantire: Consulenza tecnica in materia di sinistri Nozioni di etica, comunicazione e persino marketing Capacità di valutazione del danno subito dalla parte lesa Abilità nel comunicare tutte le spiegazioni necessarie relativamente alla valutazione del danno Mediazione di alto livello tra la parte lesa, suo cliente, e la compagnia assicurativa che dovrà procedere al risarcimento In termini pratici, il patrocinatore stragiudiziale dovrà necessariamente avere un bagaglio di competenze di alto livello, e una conoscenza approfondita delle assicurazioni private, del diritto, della tecnica delle assicurazioni, di estimo e valutazione del danno, di protezione dei dati personali oltre che, naturalmente, tutte le nozioni necessarie in ambito di [...]

2021-04-13T11:32:16+02:00Febbraio 4th, 2020|Investigazioni|

Servizi investigativi per privati | PONZI

Servizi investigativi per privati Ponzi Investigazioni è il punto di riferimento a livello nazionale per quanto riguarda i servizi investigativi per privati. Il brand, ben noto da oltre mezzo secolo e ormai sostanzialmente sinonimo con le indagini private di alto livello, garantisce l’eccellenza di una consulenza che è il risultato di massima competenza e lunga esperienza nel settore. Sono numerosi i servizi investigativi per privati che Ponzi Investigazioni è in grado di garantire, con una percentuale di successo davvero notevole. Numero Verde: 800-013458Si pensi ad esempio a quelli riguardanti un nuovo partner, magari conosciuto in rete (ma non solo). È possibile che in questi casi si renda necessaria una indagine per assodare la sua identità e le informazioni fornite al suo interlocutore, e in questo senso Ponzi Investigazioni è in grado di fornire un servizio informativo riservato e puntuale così da permettere di avere, sin dalle fasi iniziali di una relazione, un quadro preciso della situazione.Allo stesso modo, Ponzi Investigazioni può intervenire con puntualità nel caso in cui si desiderino maggioriinformazioni su potenziali affittuari. In questo caso, il proprietario dell’immobile avrà la certezza di sapere se il background del potenziale inquilino possa soddisfare le esigenze di onestà e puntualità che necessariamente richiede. È inoltre possibile rivolgersi a Ponzi Investigazioni anche nel caso in cui sia stata ricevuta una offerta di lavoro e si desideri sapere di più sul nuovo, potenziale “capo”. Soprattutto in ambito professionale, infatti, risulta sempre più fondamentale la certezza di avere a che fare con aziende solide e in grado di garantire continuità nel rapporto di lavoro, oltre che correttezza, onestà e puntualità nel saldo della retribuzione. Quelli che abbiamo appena elencato sono soltanto alcuni dei tanti servizi investigativi che Ponzi Investigazioni mette a disposizione dei suoi clienti privati. Contattaci A questi andranno poi aggiunti i servizi investigativi per privati relativi a: Diritto di famiglia: che comportano la raccolta di prove ed evidente per la tutela di diritti lesi nel contesto di dispute a livello familiare. Violazione dei doveri coniugali: nei casi di richiesta di separazione da parte di uno dei coniugi. Possono includere la violazione del dovere [...]

2020-01-30T10:24:31+01:00Gennaio 13th, 2020|News, Storia Ponzi|